• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Home
  • Ricette
    • Antipasti
      • Bevande
    • Piatti speciali
    • Piatti unici
    • Piatti vegetariani
    • Primi
      • Pasta Fresca
    • secondi
    • Lievitati
    • Contorni
    • Conserve
    • Torte e Dessert
      • Biscotti
  • About
  • Portfolio
  • Collaborazioni
  • Link
  • IN the MOOD
  • Privacy Policy

Smile, Beauty and More

Ciliegie sciroppate

L’arte antica del conservare, mettere da parte per l’inverno, trattenere quello che la natura ci offre nella bella stagione per poi assaporarlo nelle giornate fredde… Aprire un vasetto e sentire profumo di primavera, di sole e di cose buone,  è una tradizione che porto avanti e che mi hanno insegnato fin da piccola. In questo lungo fine settimana mi sono dedicata all’invasettamento di queste succose ciliegie: adoro quando mi fanno regali di questo genere, gli amici ormai mi conoscono bene! 
Queste ciliegie sono molto buone sia per preparare dolci, quando magari non abbiamo la possibilità di avere la frutta di stagione, ma anche da mangiare con il gelato o semplicemente così, con un cucchiaino.
Potete usare la stessa tecnica e la stessa quantità di acqua e zucchero per sciroppare anche altri tipi di frutta, le pesche per esempio!

Ingredienti
dose per 4/6 vasetti
2kg di ciliegie
250g di zucchero
1 bacca di vaniglia
1 litro di acqua
Per prima cosa preparate lo sciroppo di zucchero. In una pentola mettete lo zucchero, la bacca di vaniglia e il litro di acqua, portate ad ebollizione e mescolate fino a che lo zucchero non si sia completamente sciolto.
Mentre lo sciroppo si raffredda, preparate le ciliegie, lavatele e asciugatele per bene su di un canovaccio. A questo punto mettete le ciliegie all’interno dei vasetti di vetro, mi raccomando ben sterilizzati ed asciutti!
Sistemate le ciliegie in modo tale da lasciare meno spazi vuoti possibile: premete leggermente con le dita se necessario, riempite fino all’orlo, tanto poi in cottura perderanno un pò del loro volume.
Versate sopra le ciliegie lo sciroppo che nel frattempo si sarà raffreddato. (Se volete, filtrate lo sciroppo, per eliminare i semini della bacca di vaniglia).
Riempite i vasetti con lo sciroppo fermandovi a due centimetri dal bordo, chiudete infine i vasetti.
Poi metteteli in una grossa pentola piena di acqua avvolti in canovacci di cotone e fate bollire per 6/7 minuti, trascorso il tempo spegnete il fuoco e fate raffreddare all’interno dell’acqua.
Quando si saranno raffreddati toglieteli dall’acqua, asciugateli bene, etichettateli come più preferite …questa è la parte che preferisco!!
Si conservano in un luogo asciutto e buio anche per 8/12 mesi, una volta aperto il vasetto si conserva in frigorifero per 3/4 giorni.
Ph Daniela Tornato 2014
close
www.smilebeautyandmore.com

Hey, Ciao!
Piacere di conoscerti.

Iscriviti per non perdere neanche una ricetta!

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

Ti abbiamo iscritto alla nostra newsletter!

SHARE

  • Bloglovin
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

Interazioni del lettore

Commenti

  1. Carmen Giunta dice

    3 Giugno 2014 alle 5:50

    Dani questi vasetti…sono uno tira l'altro!!! In queste immagini, nella creazione dei vasetti traspare tutto l'amore che hai messo! Mi piace questa ricetta…conservare per il futuro per poi creare deliziose bontà!
    Baciuzzi e buona settimana….
    Carmen

    Rispondi
  2. ANTONELLA MANFREDI dice

    3 Giugno 2014 alle 8:13

    Dani ma che meraviglia! Resto sempre a bocca aperta dinanzi ai Tuoi post/foto!
    A.

    Rispondi
  3. Le Sucre et Moi Fabrizia M. dice

    3 Giugno 2014 alle 8:33

    Quale meraviglia passar qui da te, cara Daniela! Sono forzatamente lontana dal pc per un problema di salute, ma la luce delle tue foto, le tue parole, l'atmosfera di antico e nuovo che sai creare mi ricreano!
    Fabrizia

    Rispondi
  4. Virginia @ Zucchero e zenzero dice

    3 Giugno 2014 alle 11:12

    Quanto mi piace chiudere in un barattolo tutti i profumi e i colori della stagione, in particolare d'estate. Questo è il periodo in cui preparo moltissime confetture e conserve per l'inverno, quando aprire uno di questi barattoli diventa un modo per viaggiare con la fantasia e tra i ricordi. Con me queste ciliegie non supererebbero l'estate perché trovo che con il gelato siano fantastiche!
    Buona giornata!
    V

    Rispondi
  5. Francesca P. dice

    3 Giugno 2014 alle 11:18

    Sulla gioia di preparare vasetti la penso esattamente come te! E poi è proprio divertente confezionarli, vedo che condividiamo anche questa passione… 🙂
    Dani, le foto sono bellissime e mi sono innamorata di quella bilancia, un pezzo vintage meraviglioso! Insomma, a casa tua, qui, sono sempre a mio agio e sto bene!

    Rispondi
  6. Mimma e Marta dice

    3 Giugno 2014 alle 18:10

    Che bellezza i tuoi vasi colmi di ciliegie e di quello sciroppo così deliziosamente rosso! 🙂

    Rispondi
  7. Ely Valsecchi dice

    3 Giugno 2014 alle 19:51

    Oh… Queste ciliegie sono meravigliose ma le tue foto raccontano molto di più… Mi fanno entrare in scena…. Sei troppo brava! Un bacione

    Rispondi
  8. smilebeautyandmore dice

    3 Giugno 2014 alle 20:52

    Grazie mille ragazze!!! un abbraccio grande 🙂

    Rispondi
  9. Anisja dice

    3 Giugno 2014 alle 22:19

    Ma quanto sono belle le tue foto in progress!!! adoro il loro bianco splendente!!! mi hai fatto venire voglia di ciliege, per fortuna sono di stagione 🙂
    Bravissima!!!!
    Ciao, a presto …

    Rispondi
  10. m4ry dice

    4 Giugno 2014 alle 5:37

    Ieri sera ho mangiato le mie prime ciliegie…quanto sono buone..mi fanno venire un po' di mal di pancia, ma non riesco a farne a meno..i colori delle tue ciliegie sciroppate sono bellissimi..
    Ti abbraccio e ti auguro una serena giornata :*

    Rispondi
  11. Monica Giustina dice

    4 Giugno 2014 alle 7:20

    Non avevo mi scovato una ricetta per fare le ciliegie sciroppate, o comunque mi sembrava sempre un lavorone, invece queste son davvero splendide e facilissime, le provo di sicuro! Grazie!

    Rispondi
  12. Anna Luisa e Fabio dice

    4 Giugno 2014 alle 9:48

    Foto e ricetta spettacolari!

    Fabio

    Rispondi
  13. Ilaria Guidi dice

    4 Giugno 2014 alle 10:27

    Che foto stupende e che colori…bella ricetta!
    Un abbraccio!
    Ila

    Rispondi
  14. elenuccia dice

    4 Giugno 2014 alle 11:30

    Ero in trepidante attesa delle ciliegie dell'alberi di mio zio ma mia mamma mi ha detto ieri che quest'anno sono venute tutte con gli animalini dentro :-(((
    E io che speravo di farmene una scorpacciata memorabile. Mi dovrò accontentare di quelle del fruttivendolo. Non ho mai fatto la frutta sciroppata, è che amo troppo mangiarla fresca. Le ciliegie poi sono talmente buone che finiscono sempre prima nel mio stomaco che nei vasetti.

    Rispondi
  15. An Lullaby dice

    4 Giugno 2014 alle 11:49

    Le tue foto sono sempre bellissime, ma queste non smetterei mai di guardarle, alcune sembrano quasi dei dipinti ad acquerello *_* MA sai che quando ero piccola mia madre le faceva spesso? Io ci andavo matta, chissà perché poi ha smesso! 🙁 Me le immagino sul gelato…
    Complimenti ancora per le tue bellissime foto Dani, è un piacere venirti a trovare <3

    Rispondi
  16. Claudia dice

    4 Giugno 2014 alle 12:54

    Grazie per essere passata! Che bontà! Può diventare anche un regalino dolcissimo :))

    Rispondi
  17. Chiara Setti dice

    5 Giugno 2014 alle 10:03

    ma quella bilancia d'epoca?? meravigliaaa come tutte le tue foto! un abbraccio

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Valutazione ricetta




Barra laterale primaria

Newsletter

Iscrizione avvenuta con successo!

SEGUIMI

  • Bloglovin
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • TikTok
  • Twitter

Translate

Pinterest

Follow Smile Beauty and More..'s board My food blog on Pinterest.
Smile, Beauty & More

INSTAGRAM

I giorni scorsi ho preparato i #pretzel poi gli co I giorni scorsi ho preparato i #pretzel poi gli congelati. Domani li metterò un attimo in forno prima di aggiungerli al cestino del pane, saranno fragranti come appena fatti. 

⭐️Che dire magari vi viene voglia di prepararli in questi giorni, in tal caso la ricetta è sul blog!

⭐️ Il mio augurio è quello di essere sempre disposti a sognare nonostante tutto. Buon Natale!🎄

#smilebeautyandmore #gioiedinatale #faidellordinariounapoesia #natale #christmastime #ilcuoredellecose #onmytabletoday #myeverything #motivation #slowandsimpledays #ilmioritmolento📷
La pasta fresca, i tortellini, il Natale. La vec La pasta fresca, i tortellini, il Natale. 

La vecchia casa in campagna dei miei nonni paterni aveva due cucine: una più “nuova” e una più “vecchia”, la mia preferita. Ricordo una grande stufa a chitarra -sempre accesa e scoppiettante- un tavolo in legno grezzo, e un lavandino in granito sotto una piccola finestra. I giorni che precedevano il Natale era la cucina dove sul tavolo era sempre ben fissata la macchina per sfogliare, pronta in ogni momento a tirare chili di pasta per preparare i tortellini, e -in un angolo- i vassoi di carta tenuti da parte, pronti a contenerne file ordinate. Io facevo la mia parte rubacchiando qualche tortellino, lo mettevo sulla stufa ad arrostire. Era buonissimo: diventava croccante e saporito. Quella era la mia merenda mentre nonna e mamma lavoravano incessantemente.

💫 Oggi è un po’ diverso, quella cucina non c’ è più anche se il ricordo è sempre ben nitido. Oggi -sempre con la stessa ricetta- rivivo quei ricordi cercando di ripetere gli stessi gesti.

⭐️La ricetta la trovi sul blog, oppure scrivimi, e se vuoi raccontami un tuo ricordo.

#Gioiedinatale #smilebeautyandmore #ricordi #stagioni #seasonalfood #myseasonalstory #hounastoriaperte #myeverything #tortellini #deliciusfood #pastafresca #igerspiemonte #ilcuoredellecose #ilmioritmolento #rincorrerelabellezza #faidellordinariounapoesia #foodartproject #christmastime #foodfluffer
Quanti ricordi in un piccolo bottoncino di pasta Quanti ricordi in un piccolo bottoncino di pasta 

#smilebeautyandmore #gioiedinatale #ilmioritmolento #hoquestacosacolnatale #myeverything #season #onmytabledoday #myseasonatable #deliciuosfood #delicius #tortellini #pastafresca #igerspiemonte #igersmonferrato #mycookingdiary #lacucinadeiricordi #valleerro #foodphotography #italiaintavola
Soprattutto nella stagione invernale mi piace aggi Soprattutto nella stagione invernale mi piace aggiungere le spezie ai dolci e non solo. In questa Ciambella ho utilizzato il pepe di Sichuan. 

⭐️In realtà non è propriamente un pepe, non ha correlazione col pepe nero, ma solo una somiglianza nell’aspetto. Infatti si può considerare più una spezia: se passata al mortaio sprigiona una serie di profumi agrumati, che secondo me con la pera stanno benissimo. 

⭐️La ricetta la trovate sul blog il link è nella bio oppure scrivetemi! 

#smilebeautyandmore #bundtcake #gioiedinatale #ilcuoredellecose #rincorrerelabellezza #hoqualcosaconilnatale #faidellordinariounapoesia #myeverything #ciambellaallepere #recipe #onmytabletoday #myseasonalfarmhouse #myseasonatable #season #stagioni #igersmonferrato #valleerro #ricettedicasa #aspettandoilnatale #foodblogfeed #foodartproject #ilmioritmolento #deliciousfood #pepedisichuan #fareluce #christmas #recipeoftheday

Copyright © 2023 - Design by MyNewSite