• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Home
  • Ricette
    • Antipasti
      • Bevande
    • Piatti speciali
    • Piatti unici
    • Piatti vegetariani
    • Primi
      • Pasta Fresca
    • secondi
    • Lievitati
    • Contorni
    • Conserve
    • Torte e Dessert
      • Biscotti
  • About
  • Portfolio
  • Collaborazioni
  • Link
  • IN the MOOD
  • Privacy Policy

Smile, Beauty and More

Torta rustica con asparagi e toma stravecchia

“(…) quando abbiamo imparato ad ascoltare gli alberi, allora proprio la brevità, rapidità e fretta puerile dei nostri pensieri acquista una letizia senza pari. Chi ha imparato ad ascoltare gli alberi non brama più di essere un albero. Brama di essere quello che è. Questa è la propria casa. Questa è la felicità”. Hermann Hesse, Il canto degli alberi (1919)

Fuori c’è vento oggi, si alternano nubi d’un grigio cenere a grandi azzurri, di un luminoso diverso. E so già che il finale di questa lotta sarà l’azzurro, con la luce più ampia di un Aprile sempre più vicino. È il momento dell’ascolto, della ripartenza, della rinascita. Sono bastate poche giornate di bel tempo per far sbocciare la primavera anche qui finalmente!

Ci tenevo a lasciarvi prima di Pasqua un augurio speciale e una semplice ricetta, niente di particolarmente complicato. Una torta rustica che io definirei saporita, gustosa e appagante. Magari -tempo permettendo- da portare nel cestino del picnic di Pasquetta! Una torta con asparagi e un formaggio che amo particolarmente, la Toma stravecchia: un formaggio pregiato, definito quasi “da meditazione”. Il miglior modo di gustarlo infatti è a piccole scaglie accompagnato da un buon calice di vino, il suo sapore è intenso dato dalla sua lunga stagionatura, oltre i 12 mesi. All’assaggio si percepiscono note di fieno, di fiori secchi, ma anche una nota lievemente piccante.

… questa volta però ho voluto aggiungerlo alla preparazione, semplicemente grattugiato all’interno, il sapore che si crea è un piacevole contrasto assolutamente da provare, mi piace quando posso utilizzare prodotti del territorio.

Per la pasta brisèe,  facilissima da preparare in casa, mi sono ispirata ad una ricetta (infallibile) di Marianna Franchi tratta dal suo libro “Di farina in farina”.

5 da 1 voto
Stampa

Torta rustica con asparagi e Toma stravecchia

Ingredienti per uno stampo da 22 cm 

Per la pasta brisée

125 g di farina di farro spelta semintegrale 

125 g di farina 00

80 g di burro freddo

85 g di acqua fredda

1 cucchiaino di curcuma in polvere

1 pz di sale

Per il ripieno

1 mazzo di asparagi

3 cipollotti freschi

100 g di Toma stravecchia 

2 uova 

4/6 uova di quaglia

200 ml d panna

erbe aromatiche ( erba cipollina, finocchietto selvatico, prezzemolo)

Olio extravergine d'oliva

sale e pepe q.b

Per prima cosa preparate la pasta brisée: Su di una spianatoia unite le farine, la curcuma ed un pizzico di sale, aggiungete il burro freddo a dadini e poco alla volta l'acqua sempre fredda, impastate velocemente fino ad ottenere un composto omogeneo e liscio, formate un panetto, avvolgetelo nella pellicola, fate riposare in frigorifero per 30 minuti. Nel frattempo preparate il ripieno: fate cuocere le uova di quaglia fino a renderle sode, ci vorranno 3/4 minuti partendo dal bollore. Pulite gli asparagi togliendo la parte più dura e fibrosa, lessateli in abbondante acqua salata per 10/15 minuti. In una padella fate rosolare i cipollotti tagliati sottilmente per qualche minuto, spegnete il fuoco e lasciate raffreddare. In una ciotola unite i cipollotti rosolati, unite le uova, la Toma grattugiata, la panna fresca, le erbe aromatiche tritate, sale e pepe, mescolate il tutto, aggiustate di sale e di pepe. 

Scaldate il forno a 180°

Stendete la pasta brisèe su di un foglio di carta forno leggermente infarinato dello spessore di un paio di millimetri, rivestite lo stampo facendo aderire per bene la pasta su tutti i bordi. Versate il composto di uova e panna, unite gli asparagi, disponendoli nel modo che più preferite, aggiungete qualche uovo di quaglia tagliato a metà. Infornate in forno statico per circa 30/35 minuti. Sfornate e lasciate raffreddare leggermente prima di servire. 


Note: potete sostituire la Toma stravecchia con del Parmigiano Reggiano stagionato 30 mesi

Piatto Appetizer, Main Course
Cucina Italian
Preparazione 15 minuti
Cottura 35 minuti
Tempo totale 45 minuti
Porzioni 4
Chef Daniela Tornato

Cliccando Qui trovate altre torte rustiche!

Buona Pasqua, a presto!

close
www.smilebeautyandmore.com

Hey, Ciao!
Piacere di conoscerti.

Iscriviti per non perdere neanche una ricetta!

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

Ti abbiamo iscritto alla nostra newsletter!

SHARE

  • Bloglovin
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

Interazioni del lettore

Commenti

  1. Silvia dice

    11 Aprile 2018 alle 11:56

    5 stars
    questo è stato il mio piatto forte per Paquetta … un successone !

    Rispondi
    • smilebeautyandmore dice

      11 Aprile 2018 alle 14:24

      Ciao Silvia, ma la mia felicità quando ho visto le foto mentre preparavi la torta su instagram, grazie grazieeee!! 🙂

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Valutazione ricetta




Barra laterale primaria

Newsletter

Iscrizione avvenuta con successo!

SEGUIMI

  • Bloglovin
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • TikTok
  • Twitter

Translate

Pinterest

Follow Smile Beauty and More..'s board My food blog on Pinterest.
Smile, Beauty & More

INSTAGRAM

I giorni scorsi ho preparato i #pretzel poi gli co I giorni scorsi ho preparato i #pretzel poi gli congelati. Domani li metterò un attimo in forno prima di aggiungerli al cestino del pane, saranno fragranti come appena fatti. 

⭐️Che dire magari vi viene voglia di prepararli in questi giorni, in tal caso la ricetta è sul blog!

⭐️ Il mio augurio è quello di essere sempre disposti a sognare nonostante tutto. Buon Natale!🎄

#smilebeautyandmore #gioiedinatale #faidellordinariounapoesia #natale #christmastime #ilcuoredellecose #onmytabletoday #myeverything #motivation #slowandsimpledays #ilmioritmolento📷
La pasta fresca, i tortellini, il Natale. La vec La pasta fresca, i tortellini, il Natale. 

La vecchia casa in campagna dei miei nonni paterni aveva due cucine: una più “nuova” e una più “vecchia”, la mia preferita. Ricordo una grande stufa a chitarra -sempre accesa e scoppiettante- un tavolo in legno grezzo, e un lavandino in granito sotto una piccola finestra. I giorni che precedevano il Natale era la cucina dove sul tavolo era sempre ben fissata la macchina per sfogliare, pronta in ogni momento a tirare chili di pasta per preparare i tortellini, e -in un angolo- i vassoi di carta tenuti da parte, pronti a contenerne file ordinate. Io facevo la mia parte rubacchiando qualche tortellino, lo mettevo sulla stufa ad arrostire. Era buonissimo: diventava croccante e saporito. Quella era la mia merenda mentre nonna e mamma lavoravano incessantemente.

💫 Oggi è un po’ diverso, quella cucina non c’ è più anche se il ricordo è sempre ben nitido. Oggi -sempre con la stessa ricetta- rivivo quei ricordi cercando di ripetere gli stessi gesti.

⭐️La ricetta la trovi sul blog, oppure scrivimi, e se vuoi raccontami un tuo ricordo.

#Gioiedinatale #smilebeautyandmore #ricordi #stagioni #seasonalfood #myseasonalstory #hounastoriaperte #myeverything #tortellini #deliciusfood #pastafresca #igerspiemonte #ilcuoredellecose #ilmioritmolento #rincorrerelabellezza #faidellordinariounapoesia #foodartproject #christmastime #foodfluffer
Quanti ricordi in un piccolo bottoncino di pasta Quanti ricordi in un piccolo bottoncino di pasta 

#smilebeautyandmore #gioiedinatale #ilmioritmolento #hoquestacosacolnatale #myeverything #season #onmytabledoday #myseasonatable #deliciuosfood #delicius #tortellini #pastafresca #igerspiemonte #igersmonferrato #mycookingdiary #lacucinadeiricordi #valleerro #foodphotography #italiaintavola
Soprattutto nella stagione invernale mi piace aggi Soprattutto nella stagione invernale mi piace aggiungere le spezie ai dolci e non solo. In questa Ciambella ho utilizzato il pepe di Sichuan. 

⭐️In realtà non è propriamente un pepe, non ha correlazione col pepe nero, ma solo una somiglianza nell’aspetto. Infatti si può considerare più una spezia: se passata al mortaio sprigiona una serie di profumi agrumati, che secondo me con la pera stanno benissimo. 

⭐️La ricetta la trovate sul blog il link è nella bio oppure scrivetemi! 

#smilebeautyandmore #bundtcake #gioiedinatale #ilcuoredellecose #rincorrerelabellezza #hoqualcosaconilnatale #faidellordinariounapoesia #myeverything #ciambellaallepere #recipe #onmytabletoday #myseasonalfarmhouse #myseasonatable #season #stagioni #igersmonferrato #valleerro #ricettedicasa #aspettandoilnatale #foodblogfeed #foodartproject #ilmioritmolento #deliciousfood #pepedisichuan #fareluce #christmas #recipeoftheday

Copyright © 2023 - Design by MyNewSite