• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Home
  • Ricette
    • Antipasti
      • Bevande
    • Piatti speciali
    • Piatti unici
    • Piatti vegetariani
    • Primi
      • Pasta Fresca
    • secondi
    • Lievitati
    • Contorni
    • Conserve
    • Torte e Dessert
      • Biscotti
  • About
  • Portfolio
  • Collaborazioni
  • Link
  • IN the MOOD
  • Privacy Policy

Smile, Beauty and More

Tortelli di zucca e ricotta di seiràss

Mi piace guardare le colline di quella parte di Piemonte in cui vivo, tra Langhe e Monferrato. E pensare che siano le onde di un mare che si fa verde di vigneti o rosso-arancio di foglie quando è Autunno. Un posto dal quale non ti puoi separare facilmente, il luogo dove poi vuoi ritornare. Vuoi perché è casa tua ma anche perché è grazie a territori così che trovi stimoli e suggestioni continue.

Sono i luoghi carichi di immaginario che ti permettono di sentirti parte di qualcosa che va oltre il tempo. Tutto questo sentire viene racchiuso da sempre nel primo prodotto di questa terra, il vino.

Poco dopo il paese di Santo Stefano Belbo, si arriva al piccolo paese di Cossano. Proprio là dove le colline delle Langhe cominciano a salire più in alto, creando una suggestiva trama di valli caratterizzate da un terreno compatto ma accogliente di “terra bianca”. E’ proprio in quel luogo che qualche settimana fa ho avuto il piacere di ritornare. Ritornare a visitare un luogo, una realtà importante, una famiglia, una azienda che da generazioni e dall’amore per queste valli ha creato qualcosa di unico. Sto parlando della famiglia Toso. In oltre un secolo di attività ha saputo condividere e conservare i caratteri più autentici e schietti di questo territorio.

Toso produce un vino che è esso stesso parte del territorio, la storica azienda possiede una linea di vini da tavola che esprime esattamente questa ricchezza: Fiocco di Vite. Piemonte DOC Barbera, Prosecco DOC, Bonarda dell’Oltrepò Pavese DOC, Piemonte DOC Bianco, Brachetto d’Acqui DOCG e Moscato d’Asti DOCG sono i sei vini che compongono questa linea. Questi vini sono confezionati con un tocco d’altri tempi, con spago e cartellino colorato invece dell’etichetta, con una semplicità che è la stessa che qui si usa da sempre per i prodotti della terra. Questi vini sono stati pensati per accompagnare tutto il percorso gastronomico a tavola dall’aperitivo al dolce.

Conoscete ormai il mio amore per la pasta fresca, appena posso impasto, è un piacere, uno modo per rilassare la mente. In questi momenti di assoluta spensieratezza i ricordi più belli riaffiorano come se stessi riguardando delle vecchie foto, è una sensazione impagabile!  I tortelli di zucca non erano ancora apparsi sul blog, questi sono particolarmente semplici da realizzare con un ripieno fatto di pochi ingredienti ma speciali per me. Un ingredienti tra tutti oltre la zucca è la ricotta detta seiràss un prodotto tipico delle mie valli: pasta bianca, umida, morbida, a tessitura finissima che si scioglie in bocca. Sapore dolce di latte, delicato, molto gradevole e vellutato al palato, il gusto si distacca molto dalla classica ricotta per morbidezza e dolcezza.

A questo piatto ho voluto abbinare un PIEMONTE DOC BIANCO frizzante della famiglia “Fiocco di vite”

Qui potete trovare altri esperimenti con la pasta fresca, e anche le foto passo passo di come preparare i tortelli.

5 da 1 voto
Stampa

Tortelli di zucca e ricotta di seirass

Ingredienti per 4 persone

Per la pasta

200 g di farina di farro 

100 g di farina 00

3 uova intere

Per il ripieno

600 g di zucca (arrostita in forno)

200 g di ricotta seiràss

150 g di parmigiano grattugiato 

1 cucchiaino di noce moscata

sale

pepe

per il condimento

60 g di burro

1 mazzetto di salvia

40 g di nocciole (Tonda Gentile delle Langhe)

40 g di parmigiano grattugiato

Per prima cosa preparate la pasta all'uovo: Impastate le farine con le uova, fino a formare un composto amalgamato, liscio ed omogeneo. Fate riposare la pasta avvolta nella pellicola trasparente per 30 minuti a temperatura ambiente. Fate arrostire la zucca a fette in una teglia ricoperta di carta forno per 40/45 deve diventare morbida. Una volta cotta preparate il ripieno: all'interno di un mixer mettete la zucca, aggiungete la ricotta di seirass, il parmigiano, la noce moscata, sale e pepe. Frullate il tutto fino ad amalgamare il composto. Stendete la pasta in sfoglie molto sottili (1/2mm) con un coppa pasta circolare ricavate dei cerchi, mettete al centro un cucchiaino di ripieno, ripiegate la pasta fino a formare dei tortelli. Cuocete i tortelli per 2/3 minuti in acqua bollente leggermente salata, condite con burro fuso, foglie di salvia, granella di nocciole. Spolverizzate a piacere con il parmigiano grattugiato.

Note: se l'impasto all'uovo dei tortelli risultasse troppo secco potete aggiungere 1/2 cucchiai di acqua. 

Piatto Main Course
Cucina Italian
Keyword Tortelli di zucca
Preparazione 30 minuti
Cottura 3 minuti
Tempo totale 33 minuti
Porzioni 4 persone
Chef Daniela Tornato

Qui invece potete trovare la scheda con la descrizione completa di tutti i prodotti.

Fiocco di vite è anche su Instagram e su Facebook.

Questo articolo contiene link sponsorizzati da Toso spa
close
www.smilebeautyandmore.com

Hey, Ciao!
Piacere di conoscerti.

Iscriviti per non perdere neanche una ricetta!

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

Ti abbiamo iscritto alla nostra newsletter!

SHARE

  • Bloglovin
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

Interazioni del lettore

Commenti

  1. Ilaria (Campi di fragole per sempre) dice

    4 Dicembre 2018 alle 7:59

    5 stars
    Tutto semplicemente meraviglioso ♥

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Valutazione ricetta




Barra laterale primaria

Newsletter

Iscrizione avvenuta con successo!

SEGUIMI

  • Bloglovin
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • TikTok
  • Twitter

Translate

Pinterest

Follow Smile Beauty and More..'s board My food blog on Pinterest.
Smile, Beauty & More

INSTAGRAM

I giorni scorsi ho preparato i #pretzel poi gli co I giorni scorsi ho preparato i #pretzel poi gli congelati. Domani li metterò un attimo in forno prima di aggiungerli al cestino del pane, saranno fragranti come appena fatti. 

⭐️Che dire magari vi viene voglia di prepararli in questi giorni, in tal caso la ricetta è sul blog!

⭐️ Il mio augurio è quello di essere sempre disposti a sognare nonostante tutto. Buon Natale!🎄

#smilebeautyandmore #gioiedinatale #faidellordinariounapoesia #natale #christmastime #ilcuoredellecose #onmytabletoday #myeverything #motivation #slowandsimpledays #ilmioritmolento📷
La pasta fresca, i tortellini, il Natale. La vec La pasta fresca, i tortellini, il Natale. 

La vecchia casa in campagna dei miei nonni paterni aveva due cucine: una più “nuova” e una più “vecchia”, la mia preferita. Ricordo una grande stufa a chitarra -sempre accesa e scoppiettante- un tavolo in legno grezzo, e un lavandino in granito sotto una piccola finestra. I giorni che precedevano il Natale era la cucina dove sul tavolo era sempre ben fissata la macchina per sfogliare, pronta in ogni momento a tirare chili di pasta per preparare i tortellini, e -in un angolo- i vassoi di carta tenuti da parte, pronti a contenerne file ordinate. Io facevo la mia parte rubacchiando qualche tortellino, lo mettevo sulla stufa ad arrostire. Era buonissimo: diventava croccante e saporito. Quella era la mia merenda mentre nonna e mamma lavoravano incessantemente.

💫 Oggi è un po’ diverso, quella cucina non c’ è più anche se il ricordo è sempre ben nitido. Oggi -sempre con la stessa ricetta- rivivo quei ricordi cercando di ripetere gli stessi gesti.

⭐️La ricetta la trovi sul blog, oppure scrivimi, e se vuoi raccontami un tuo ricordo.

#Gioiedinatale #smilebeautyandmore #ricordi #stagioni #seasonalfood #myseasonalstory #hounastoriaperte #myeverything #tortellini #deliciusfood #pastafresca #igerspiemonte #ilcuoredellecose #ilmioritmolento #rincorrerelabellezza #faidellordinariounapoesia #foodartproject #christmastime #foodfluffer
Quanti ricordi in un piccolo bottoncino di pasta Quanti ricordi in un piccolo bottoncino di pasta 

#smilebeautyandmore #gioiedinatale #ilmioritmolento #hoquestacosacolnatale #myeverything #season #onmytabledoday #myseasonatable #deliciuosfood #delicius #tortellini #pastafresca #igerspiemonte #igersmonferrato #mycookingdiary #lacucinadeiricordi #valleerro #foodphotography #italiaintavola
Soprattutto nella stagione invernale mi piace aggi Soprattutto nella stagione invernale mi piace aggiungere le spezie ai dolci e non solo. In questa Ciambella ho utilizzato il pepe di Sichuan. 

⭐️In realtà non è propriamente un pepe, non ha correlazione col pepe nero, ma solo una somiglianza nell’aspetto. Infatti si può considerare più una spezia: se passata al mortaio sprigiona una serie di profumi agrumati, che secondo me con la pera stanno benissimo. 

⭐️La ricetta la trovate sul blog il link è nella bio oppure scrivetemi! 

#smilebeautyandmore #bundtcake #gioiedinatale #ilcuoredellecose #rincorrerelabellezza #hoqualcosaconilnatale #faidellordinariounapoesia #myeverything #ciambellaallepere #recipe #onmytabletoday #myseasonalfarmhouse #myseasonatable #season #stagioni #igersmonferrato #valleerro #ricettedicasa #aspettandoilnatale #foodblogfeed #foodartproject #ilmioritmolento #deliciousfood #pepedisichuan #fareluce #christmas #recipeoftheday

Copyright © 2023 - Design by MyNewSite