• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Home
  • Ricette
    • Antipasti
      • Bevande
    • Piatti speciali
    • Piatti unici
    • Piatti vegetariani
    • Primi
      • Pasta Fresca
    • secondi
    • Lievitati
    • Contorni
    • Conserve
    • Torte e Dessert
      • Biscotti
  • About
  • Portfolio
  • Collaborazioni e Corsi
  • Link
  • IN the MOOD
  • Privacy Policy

Smile, Beauty and More

Ghirlanda brioche al miele con arancia e noci

L’istinto ci porta sempre verso quello che amiamo fare di più. E’ così: non sempre mi capita di assecondarlo, ma quando si tratta del blog mi lascio andare totalmente. 

Ci sono piatti che più di altri rappresentano il Natale, il periodo della festa, per me intesa come momento di assoluta condivisione.  Anche se non è propriamente un dolce della nostra tradizione, la ghirlanda di brioche non può proprio mancare. Per me festa vuol dire voglia di stare insieme, semplicemente. Senza troppi lustrini, pensando di più alla vera sostanza delle cose. In questo periodo dell’anno amo godermi i momenti in casa. Sento l’atmosfera in modo particolare, un misto tra malinconia, emozione e gioia. Non mi piace vivere questo periodo dell’anno in modo frenetico, con l’ansia di dover fare chissà quali salti mortali per arrivare… dove non so. Voglio sentirmi libera di godermi ogni istante per pensare e riflettere. Per me dicembre è anche questo. Dicembre mette in moto le intenzioni, che il più delle volte non bastano se non sono seguite da gesti concreti. Le intenzioni servono a non stare fermi, certo, ma poi serve sempre tutto il resto. La profondità.

Il weekend scorso è stato il primo vero fine settimana “tranquillo”, diciamo così. Mi sono svegliata con in testa un’idea ben precisa, quella di preparare una ghirlanda di pasta brioche, che come dicevo ormai è quasi una tradizione: ogni anno ne compare almeno una. Il bello di questo tipo di lievitati è che si può veramente mettere al suo interno quello che più preferiamo o che magari abbiamo in dispensa da smaltire. Io questa volta ho usato: noci, miele, arancia e mirtilli rossi essiccati, ma voi potete veramente modificare a vostro piacimento il ripieno. Potete per esempio aggiungere mandorle o nocciole, uvetta, gocce di cioccolato o canditi. Con questa base brioche sta molto bene anche un ripieno salato: date sfogo alla vostra personale creatività! (…e questo vale anche per ogni cosa che fate)

Quello che stiamo vivendo è un periodo dell’anno particolare, non per tutti bello allo stesso modo. Ognuno di noi ha i propri pensieri,  ma sono convinta che in qualsiasi caso si possa ricercare una piccola felicità cucinando qualcosa di buono! Ne sono convinta! …magari preparando una colazione speciale. 

Sulle storie di instagram trovate tutti i vari passaggi 🙂

5 da 1 voto
Stampa

Ghirlanda brioche al miele con arancia e noci

100 g di farina 0 o manitoba

200 g di farina multicereali 

40 g di zucchero 

80 g di burro a temperatura ambiente

3 uova medie

1 cucchiaio di miele di Acacia

10 g di lievito di birra fresco 

25 ml di acqua a temperatura ambiente

1 arancia non trattata 

1 cucchiaino di olio di semi (per ungere la ciotola)

1 cucchiaino di sale

Per il ripieno

50 g  di burro a temperatura ambiente

50 g di noci

50 g di mirtilli rossi essiccati

4 cucchiai di zucchero di canna

1 cucchiaio di cannella in polvere

2 cucchiai di miele di Acacia

1 tuorlo +2 cucchiai di latte per spennellare la brioche

Preparate l’impasto della brioche: sciogliete il lievito in 25 ml di acqua a temperatura ambiente.

Versate le farine nella ciotola della planetaria con frusta a gancio, unite lo zucchero, il miele ed il lievito disciolto in acqua. Cominciate ad impastare a media velocità, unite le uova una alla volta, la scorza grattugiata di 1 arancia ed il sale. Infine unite gradatamente a piccoli pezzetti il burro morbido. Impastate il tutto per 15/20 minuti, sempre a media velocità, l’impasto deve staccarsi dalle pareti e risultare liscio e ben incordato. 

Trasferite l’impasto su di un piano di lavoro, formate una palla, adagiatela poi in una ciotola piuttosto grande leggermente unta d’olio, lasciate lievitare a temperatura costante e ben coperto fino al raddoppio (ci vorranno circa 3 ore, nel forno spento ma con la luce accesa è l’ideale)

Passato il tempo riprendete l’impasto, versatelo su di un piano, appiattitelo da prima con le mani, poi successivamente con un matterello cercate di formate un rettangolo dello spessore di 1 cm circa.

Mescolate i 50 g di burro (morbido ma non fuso) con la cannella, lo zucchero, il miele e la scorza  d’arancia fino a ottenere una crema. Spalmatela sulla sfoglia. Distribuite le noci tritate al coltello sulla crema ed i mirtilli rossi, arrotolate il tutto dalla parte della lunghezza.

Con un coltello ben affilato e sottile tagliate il rotolo a metà per il lato lungo, incrociate poi le due parti fino a formare una treccia.

Unite per bene le due estremità, formando una corona e disponetela poi su di una teglia ricoperta di carta forno.

Fate lievitare per 1 ora sempre nel forno spento ma con la luce accesa.

Prima di infornare spennellate con il tuorlo sbattuto ed il latte.

Cuocete in forno già caldo per 30/40 minuti a 180°C

Note: Prima di servire la vostra corona di Natale, riscaldatela per pochi minuti in forno, così ne esalterete tutti i sapori.

Piatto Dessert
Cucina Italian
Keyword Corona brioche, lievitati
Preparazione 30 minuti
Cottura 45 minuti
Tempo di lievitazione 3 ore
Tempo totale 1 ora 15 minuti
Porzioni 6 persone
Chef Daniela Tornato
www.smilebeautyandmore.com

Hey, Ciao!
Piacere di conoscerti.

Iscriviti per non perdere neanche una ricetta!

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

SHARE

  • Bloglovin
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

Interazioni del lettore

Commenti

  1. andrea dice

    26 Settembre 2019 alle 14:47

    5 stars
    Bellissima!!! 🙂

    Rispondi
  2. Nadia dice

    11 Novembre 2022 alle 15:34

    Che meraviglia, voglio prepararla per Natale!!
    Grazie per la ricetta e per il tuo lavoro!

    Nadia

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Valutazione ricetta




Barra laterale primaria

Newsletter

Iscrizione avvenuta con successo!

SEGUIMI

  • Bloglovin
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • TikTok
  • YouTube

Translate

Pinterest

Follow Smile Beauty and More..'s board My food blog on Pinterest.
Smile, Beauty & More

Cerca Ricette

INSTAGRAM

Qualche scatto del banana bread al caffè e noci p Qualche scatto del banana bread al caffè e noci preparato qualche giorno fa la ricetta è sempre sul blog  il link è nella bio! 👈🏻

Buona Domenica!🌼

#smilebeautyandmore #bananacoffeecake #bananabread #foodphotography #foodphotographer #onmytabletoday #healthybreakfast #season #myseasonaltable #storytelling #recipe #blogpost #tortaallebanane #editorialfoodphotography
Ho preparato in questi anni così tante versioni d Ho preparato in questi anni così tante versioni di dolci alla banana (banana bread) che a ripensarci ho perso letteralmente il conto. Un dolce semplice, senza troppe pretese, rustico ma soddisfacente, una ricetta per quando nella dispensa non c’è poi granché, ma in realtà c’è tutto quello che ti serve per riuscire a creare quello che di buono basta! 

🤍Io per il fine settimana lo preparerei! 

Trovate la ricetta sul blog il link è nelle storie e nella bio! 

🌼Buon weekend!

#smilebeautyandmore #bananabread #recipeoftheday #myseasonatable #stagioni #recipeoftheday #bakinglove #season #ilmioritmolento #onmytabletoday #socialfood_it #seasonalsemplicity #foodphotography #bananacoffeecake
In una limpida mattina di febbraio, l’aria frizz In una limpida mattina di febbraio, l’aria frizzante entra dalla finestra e illumina il piano di lavoro della mia cucina. Fuori, il freddo invita a restare in casa e a dedicarsi con calma alla cucina, mi lascio avvolgere dal profumo di caffè, lo sorseggio lentamente. Sul tavolo, un sacchetto di patate viola attende di essere trasformato. Le guardo con un sorriso: sono un regalo speciale, ricevuto da un’amica che conosce bene la mia passione per gli ingredienti di stagione. La loro buccia rugosa nasconde una polpa sorprendente, di un viola intenso, quasi ipnotico.

Le lesso con cura e, man mano che l’acqua sobbolle, un profumo delicato e leggermente dolciastro si diffonde nella cucina. Quando finalmente affondo la forchetta, le patate cedono con facilità, rivelando la loro consistenza morbida e farinosa. Le schiaccio con pazienza, lasciando che si trasformino in una nuvola soffice pronta ad accogliere la giusta quantità di farina. Lavoro l’impasto con gesti sicuri e lenti, assaporando il piacere del contatto con la materia, fino a ottenere una massa omogenea ed elastica.

Tagliare i filoncini e formare gli gnocchi diventa un rito quasi meditativo: ogni pezzo scivola tra le mie dita prima di passarlo sui rebbi di una forchetta, creando quelle leggere scanalature che cattureranno al meglio la crema di taleggio. Il viola intenso degli gnocchi spicca contro la spianatoia di marmo infarinata, regalandomi un piccolo spettacolo cromatico, una gioia per gli occhi prima ancora che per il palato.

🪻Il link alla ricetta è nella bio o nelle storie e buon venerdì!

#storiedicucina #smilebeautyandmore #myeverything #season#stagioni#onmytable #foodphotography #gnocchi #fattoincasa #ricetta #ilmioritmolento #myseasonaltable #seasonalsemplicity
Le patate vecchie sono perfette per gli gnocchi: m Le patate vecchie sono perfette per gli gnocchi: meno acqua, più amido e un impasto che resta compatto e morbido. E se fossero anche… viola?
Sul blog trovate una nuova ricetta e il condimento che ho scelto per esaltarne al meglio il sapore. 

📌 Link in bio o nelle storie.

#Gnocchi #PatateViola #CucinaCreativa #RicetteDiStagione #FattoInCasa #smilebeautyandmore #onmytabletoday #recipeoftheday #season #stagioni

Copyright © 2025 - Design by MyNewSite