• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Home
  • Ricette
    • Antipasti
      • Bevande
    • Piatti speciali
    • Piatti unici
    • Piatti vegetariani
    • Primi
      • Pasta Fresca
    • secondi
    • Lievitati
    • Contorni
    • Conserve
    • Torte e Dessert
      • Biscotti
  • About
  • Portfolio
  • Collaborazioni
  • Link
  • IN the MOOD
  • Privacy Policy

Smile, Beauty and More

Crostata con crema al torrone Relanghe

Una delle cose che mi manca di più in questo anno è viaggiare. Non per forza prendere un aereo o chissà cosa, ma anche solo semplicemente prendere la macchina e decidere di fare una breve gita. Magari tra le colline, liberamente, senza restrizioni e paure. Andare a trovare persone care, decidere di fermarsi a mangiare in un ristorante. E poi camminare senza sosta, visitare un museo, ammirare posti che sono sempre stati lì, vicino casa, ma che oggi ritrovo come fosse la prima volta.

Credo che tutto questo sia sentito da tanti.

Uno dei posti che mi piacerebbe visitare, quando si potrà, è proprio vicino a me. Si trova nelle Langhe, tra le colline. E’ una piccola azienda piemontese di produzione dolciaria: Relanghe. Una realtà nata nel 1994 ad Alba da un’idea della famiglia Ceretto che, dopo anni di tradizione vinicola, ha voluto applicare lo stesso rigore nella produzione di nocciole, e parliamo naturalmente della Nocciola Piemonte IGP.  Ormai un mesetto fa ho avuto il piacere di assaggiare il loro Torrone, senza dubbio uno dei loro prodotti di punta: un incontro felice e perfetto tra la Nocciola Piemonte IGP, il miele e lo zucchero. Tutto è in equilibrio e ben bilanciato. Una nocciola tostata dal sapore unico, il miele che aromatizza senza essere invasivo nel gusto e nel profumo, e lo zucchero: bianco, assoluto e brillante. Pensate che il miele e lo zucchero vengono cotti per ben sei ore in una caldaia a vapore, fino a formare una miscela dolce cui vengono poi aggiunte le nocciole tostate. Questa miscela viene estratta e poi pressata a mano dentro tradizionali stampi di legno. Dopodiché viene tagliata e immediatamente confezionata per garantirne nel tempo la fragranza. 

E’ stato inevitabile decidere di preparare un dolce che racchiudesse e valorizzasse il più possibile questi prodotti: una crostata. La frolla sablé senza uova è stata creata frullando finemente le nocciole tostate, che sono state poi aggiunte alla farina, allo zucchero e al burro, e con l’aggiunta di un pizzico di sale, che in questa ricetta ci sta proprio bene.

Questa frolla è perfetta anche per preparare ottimi biscotti!

5 da 1 voto
Stampa

Crostata alle nocciole con crema di torrone

Ingredienti per uno stampo da 20 cm

per la frolla sablé alle nocciole

260 g di farina 00

60 g di farina di nocciole (nocciole tostate e frullate finemente)

230 g di burro freddo

100 g di zucchero a velo

sale

per il ripieno

200 g di ricotta Seirass (tipica ricotta piemontese)

100 ml di panna

150 g di torrone

per decorare

30 g di granella di nocciole

Preparate la frolla sablé: versate nel bicchiere di un mixer il burro freddo da frigorifero tagliato a tocchetti insieme alle farine, azionate le lame per qualche istante per ottenere la cosiddetta sabbiatura. Unite poi lo zucchero ed un pizzico di sale, frullate fino ad ottenere un composto ben amalgamato e compatto. Versatelo poi su di una spianatoia, formate un panetto e avvolgetelo nella pellicola. Fate riposare in frigorifero per almeno due ore, meglio se tutta la notte.  Passato il tempo riprendete l’impasto, stendete la frolla con il matterello su di un piano leggermente infarinato, quindi trasferitela in uno stampo da crostata con fondo amovibile. Rifilate i bordi e con una forchetta bucherellate il fondo. Trasferite di nuovo in frigorifero per 30 minuti.

Preriscaldate il forno a 180°.

Cuocete la frolla per 20/25 minuti. Con la pasta avanzata formate dei biscotti, potrete usarli per decorare la torta. E' molto importante rispettare il tempo di riposo della frolla in frigorifero.

Nel frattempo preparate la crema: fate scolare per bene la ricotta. Aiutandovi con un tritatutto frullate il torrone fino a ridurlo in briciole, aggiungetelo alla ricotta ben scolata, montate la panna e con una spatola incorporatela delicatamente al composto. Riprendete la base di frolla alla nocciola e decorate con la crema ottenuta, aggiungete anche qualche biscotto e della granella di nocciole. Fate riposare in frigorifero per almeno due ore prima di servire.

Note: se non trovate la ricotta Seirass andrà benissimo anche una ricotta classica di buona qualità.

Piatto Dessert
Cucina Italian
Keyword crostata, natale
Preparazione 1 ora 30 minuti
Cottura 25 minuti
Porzioni 6 persone
Chef Daniela Tornato

Questa ricetta è stata sponsorizzata da Ceretto per Relanghe

  • Vellutata di cavolo nero e finocchi
  • Pretzel
  • Ciambella alle pere e pepe di Sichuan
  • Torta crumble alle mele
  • Risotto ai funghi porcini

A presto!

close
www.smilebeautyandmore.com

Hey, Ciao!
Piacere di conoscerti.

Iscriviti per non perdere neanche una ricetta!

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

Ti abbiamo iscritto alla nostra newsletter!

SHARE

  • Bloglovin
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

Interazioni del lettore

Commenti

  1. Jesse-Gabriel dice

    30 Ottobre 2021 alle 23:38

    5 stars
    100% Yummy!
    Viele Grüße,
    Jesse-Gabriel

    Rispondi
    • smilebeautyandmore dice

      3 Novembre 2021 alle 9:38

      Thank you!! 🙂

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Valutazione ricetta




Barra laterale primaria

Newsletter

Iscrizione avvenuta con successo!

SEGUIMI

  • Bloglovin
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • TikTok
  • Twitter

Translate

Pinterest

Follow Smile Beauty and More..'s board My food blog on Pinterest.
Smile, Beauty & More

INSTAGRAM

I giorni scorsi ho preparato i #pretzel poi gli co I giorni scorsi ho preparato i #pretzel poi gli congelati. Domani li metterò un attimo in forno prima di aggiungerli al cestino del pane, saranno fragranti come appena fatti. 

⭐️Che dire magari vi viene voglia di prepararli in questi giorni, in tal caso la ricetta è sul blog!

⭐️ Il mio augurio è quello di essere sempre disposti a sognare nonostante tutto. Buon Natale!🎄

#smilebeautyandmore #gioiedinatale #faidellordinariounapoesia #natale #christmastime #ilcuoredellecose #onmytabletoday #myeverything #motivation #slowandsimpledays #ilmioritmolento📷
La pasta fresca, i tortellini, il Natale. La vec La pasta fresca, i tortellini, il Natale. 

La vecchia casa in campagna dei miei nonni paterni aveva due cucine: una più “nuova” e una più “vecchia”, la mia preferita. Ricordo una grande stufa a chitarra -sempre accesa e scoppiettante- un tavolo in legno grezzo, e un lavandino in granito sotto una piccola finestra. I giorni che precedevano il Natale era la cucina dove sul tavolo era sempre ben fissata la macchina per sfogliare, pronta in ogni momento a tirare chili di pasta per preparare i tortellini, e -in un angolo- i vassoi di carta tenuti da parte, pronti a contenerne file ordinate. Io facevo la mia parte rubacchiando qualche tortellino, lo mettevo sulla stufa ad arrostire. Era buonissimo: diventava croccante e saporito. Quella era la mia merenda mentre nonna e mamma lavoravano incessantemente.

💫 Oggi è un po’ diverso, quella cucina non c’ è più anche se il ricordo è sempre ben nitido. Oggi -sempre con la stessa ricetta- rivivo quei ricordi cercando di ripetere gli stessi gesti.

⭐️La ricetta la trovi sul blog, oppure scrivimi, e se vuoi raccontami un tuo ricordo.

#Gioiedinatale #smilebeautyandmore #ricordi #stagioni #seasonalfood #myseasonalstory #hounastoriaperte #myeverything #tortellini #deliciusfood #pastafresca #igerspiemonte #ilcuoredellecose #ilmioritmolento #rincorrerelabellezza #faidellordinariounapoesia #foodartproject #christmastime #foodfluffer
Quanti ricordi in un piccolo bottoncino di pasta Quanti ricordi in un piccolo bottoncino di pasta 

#smilebeautyandmore #gioiedinatale #ilmioritmolento #hoquestacosacolnatale #myeverything #season #onmytabledoday #myseasonatable #deliciuosfood #delicius #tortellini #pastafresca #igerspiemonte #igersmonferrato #mycookingdiary #lacucinadeiricordi #valleerro #foodphotography #italiaintavola
Soprattutto nella stagione invernale mi piace aggi Soprattutto nella stagione invernale mi piace aggiungere le spezie ai dolci e non solo. In questa Ciambella ho utilizzato il pepe di Sichuan. 

⭐️In realtà non è propriamente un pepe, non ha correlazione col pepe nero, ma solo una somiglianza nell’aspetto. Infatti si può considerare più una spezia: se passata al mortaio sprigiona una serie di profumi agrumati, che secondo me con la pera stanno benissimo. 

⭐️La ricetta la trovate sul blog il link è nella bio oppure scrivetemi! 

#smilebeautyandmore #bundtcake #gioiedinatale #ilcuoredellecose #rincorrerelabellezza #hoqualcosaconilnatale #faidellordinariounapoesia #myeverything #ciambellaallepere #recipe #onmytabletoday #myseasonalfarmhouse #myseasonatable #season #stagioni #igersmonferrato #valleerro #ricettedicasa #aspettandoilnatale #foodblogfeed #foodartproject #ilmioritmolento #deliciousfood #pepedisichuan #fareluce #christmas #recipeoftheday

Copyright © 2023 - Design by MyNewSite