• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Home
  • Ricette
    • Antipasti
      • Bevande
    • Piatti speciali
    • Piatti unici
    • Piatti vegetariani
    • Primi
      • Pasta Fresca
    • secondi
    • Lievitati
    • Contorni
    • Conserve
    • Torte e Dessert
      • Biscotti
  • About
  • Portfolio
  • Collaborazioni
  • Link
  • IN the MOOD
  • Privacy Policy

Smile, Beauty and More

Brutti ma buoni

Biscotti da regalare: “brut e bon” 

L’anno scorso è saltato l’appuntamento con i biscotti di Natale, ma quest’anno non volevo assolutamente mancare. Anche se come al solito sono indietro su tutto, ci tenevo a regalarvi un’altra idea. Se vi piacciono le nocciole e avete degli albumi avanzati, questa è la ricetta che fa per voi! I Brutti ma buoni -“brut e bon”– sono (forse) dei biscotti Piemontesi, dico forse perché documentandomi ho potuto constatare che la loro origine non è poi del tutto chiara. C’è chi dice siano nati a Gavirate, vicino Varese. Ma anche a Prato esiste un biscotto simile preparato con le mandorle. Non voglio infilarmi -come spesso capita- in un ginepraio su chi abbia il primato sulla ricetta, quindi mi fermo qui. Di una cosa sono certa: ho sempre visto questi biscotti. Ho imparato a prepararli da mio padre pasticcere ormai in pensione. Lui ne preparava in grandi quantità in questo periodo, da regalare insieme al pandolce con canditi e rum- altra sua specialità. Anche se non sono propriamente biscotti di Natale, era un modo di smaltire tutti gli albumi avanzati del pandolce citato sopra, che vi assicuro erano parecchi!

Dalle mie parti è consuetudine trovare in pasticceria -ma anche in panetteria- questo biscotto. Nel cabaret di paste (Bignole) della domenica -in mezzo a cannoli allo zabaione, bignè e crostatine di frutta- molto spesso spunta anche qualche “brutto ma buono”. Che serve per fare “buon peso” ma anche (secondo la mia personale teoria) a prolungare quel momento di dolcezza. Eh sì, perché questi biscotti si conservano per più giorni, ben sigillati in un vasetto di vetro o in una scatola.

Questo biscotto ha veramente pochi e ben calibrati ingredienti: nocciole tostate, albume, e zucchero. Come in tutte le ricette nonostante la sua apparente facilità di esecuzione anche questa ha dei tempi ben precisi da rispettare. La loro caratteristica principale è quella di essere friabili all’esterno, poi morbidi e leggeri. Insomma, il loro sapore è semplicemente delizioso.

L’albume a temperatura ambiente viene montato a neve fermissima, poi vengono aggiunte le nocciole e lo zucchero. Questa miscela di ingredienti ben amalgamati viene poi versata in una pentola e fatta cuocere per una decina di minuti. In questo modo lo zucchero all’interno fa sì che il composto diventi leggermente brunito ed appiccicoso. Infine viene lasciato raffreddare leggermente: questo è uno dei passaggi fondamentali!

Stampa

Brutti ma buoni (“brut e bon”)

Ingredienti per 50 biscotti (circa)

250 g di granella di nocciole tostate

250 g di zucchero semolato

100 g di albumi (circa tre uova)

Preriscaldate il forno a 150°

Tritate finemente le nocciole.

Aiutandovi con un frullino elettrico montate a neve fermissima gli albumi.

Versate poi insieme agli albumi le nocciole tritate e lo zucchero, mescolate con una spatola. Versate poi in una pentola dai bordi alti. Fate cuocere il composto a fiamma bassa per una decina di minuti, mi raccomando sempre mescolando! Spegnete il fuoco e lasciate intiepidire in modo che risulti più compatto. Passato il tempo mettete il composto in una tasca da pasticeria, formate dei mucchietti ben distanziati su di una teglia foderata di carta forno.

Infornate a 150° per 40 minuti circa.

Lasciate raffreddare completamente.

Conservate i Brutti ma Buoni in una scatola di latta o in un vasetto a chiusura ermetica.

Piatto Dessert
Cucina Italian
Keyword biscotti,
Preparazione 20 minuti
Cottura 40 minuti
Porzioni 6 persone
Chef Daniela Tornato

Qui e Qui altre ricette di biscotti con soli albumi.

l’Illustrazione qui sopra è di Francesca Zanotto. Si intitola “Due zampe”: è un auto-regalo di Natale, che mi serve a ricordare chi questo anno se ne andato, ma è sempre vicino a me.

Dovremmo imparare dalla neve a entrare nella vita degli altri con quella grazia e quella capacità di stendere un velo di bellezza sulle cose. (cit.Cristiano Mauri)

Post che ti potrebbero interessare:

  • Vellutata di cavolo nero e finocchi
  • Pretzel
  • Ciambella alle pere e pepe di Sichuan
  • Torta crumble alle mele
  • Risotto ai funghi porcini

Buone Feste! A presto!

close
www.smilebeautyandmore.com

Hey, Ciao!
Piacere di conoscerti.

Iscriviti per non perdere neanche una ricetta!

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

Ti abbiamo iscritto alla nostra newsletter!

SHARE

  • Bloglovin
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Valutazione ricetta




Barra laterale primaria

Newsletter

Iscrizione avvenuta con successo!

SEGUIMI

  • Bloglovin
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • TikTok
  • Twitter

Translate

Pinterest

Follow Smile Beauty and More..'s board My food blog on Pinterest.
Smile, Beauty & More

INSTAGRAM

I giorni scorsi ho preparato i #pretzel poi gli co I giorni scorsi ho preparato i #pretzel poi gli congelati. Domani li metterò un attimo in forno prima di aggiungerli al cestino del pane, saranno fragranti come appena fatti. 

⭐️Che dire magari vi viene voglia di prepararli in questi giorni, in tal caso la ricetta è sul blog!

⭐️ Il mio augurio è quello di essere sempre disposti a sognare nonostante tutto. Buon Natale!🎄

#smilebeautyandmore #gioiedinatale #faidellordinariounapoesia #natale #christmastime #ilcuoredellecose #onmytabletoday #myeverything #motivation #slowandsimpledays #ilmioritmolento📷
La pasta fresca, i tortellini, il Natale. La vec La pasta fresca, i tortellini, il Natale. 

La vecchia casa in campagna dei miei nonni paterni aveva due cucine: una più “nuova” e una più “vecchia”, la mia preferita. Ricordo una grande stufa a chitarra -sempre accesa e scoppiettante- un tavolo in legno grezzo, e un lavandino in granito sotto una piccola finestra. I giorni che precedevano il Natale era la cucina dove sul tavolo era sempre ben fissata la macchina per sfogliare, pronta in ogni momento a tirare chili di pasta per preparare i tortellini, e -in un angolo- i vassoi di carta tenuti da parte, pronti a contenerne file ordinate. Io facevo la mia parte rubacchiando qualche tortellino, lo mettevo sulla stufa ad arrostire. Era buonissimo: diventava croccante e saporito. Quella era la mia merenda mentre nonna e mamma lavoravano incessantemente.

💫 Oggi è un po’ diverso, quella cucina non c’ è più anche se il ricordo è sempre ben nitido. Oggi -sempre con la stessa ricetta- rivivo quei ricordi cercando di ripetere gli stessi gesti.

⭐️La ricetta la trovi sul blog, oppure scrivimi, e se vuoi raccontami un tuo ricordo.

#Gioiedinatale #smilebeautyandmore #ricordi #stagioni #seasonalfood #myseasonalstory #hounastoriaperte #myeverything #tortellini #deliciusfood #pastafresca #igerspiemonte #ilcuoredellecose #ilmioritmolento #rincorrerelabellezza #faidellordinariounapoesia #foodartproject #christmastime #foodfluffer
Quanti ricordi in un piccolo bottoncino di pasta Quanti ricordi in un piccolo bottoncino di pasta 

#smilebeautyandmore #gioiedinatale #ilmioritmolento #hoquestacosacolnatale #myeverything #season #onmytabledoday #myseasonatable #deliciuosfood #delicius #tortellini #pastafresca #igerspiemonte #igersmonferrato #mycookingdiary #lacucinadeiricordi #valleerro #foodphotography #italiaintavola
Soprattutto nella stagione invernale mi piace aggi Soprattutto nella stagione invernale mi piace aggiungere le spezie ai dolci e non solo. In questa Ciambella ho utilizzato il pepe di Sichuan. 

⭐️In realtà non è propriamente un pepe, non ha correlazione col pepe nero, ma solo una somiglianza nell’aspetto. Infatti si può considerare più una spezia: se passata al mortaio sprigiona una serie di profumi agrumati, che secondo me con la pera stanno benissimo. 

⭐️La ricetta la trovate sul blog il link è nella bio oppure scrivetemi! 

#smilebeautyandmore #bundtcake #gioiedinatale #ilcuoredellecose #rincorrerelabellezza #hoqualcosaconilnatale #faidellordinariounapoesia #myeverything #ciambellaallepere #recipe #onmytabletoday #myseasonalfarmhouse #myseasonatable #season #stagioni #igersmonferrato #valleerro #ricettedicasa #aspettandoilnatale #foodblogfeed #foodartproject #ilmioritmolento #deliciousfood #pepedisichuan #fareluce #christmas #recipeoftheday

Copyright © 2023 - Design by MyNewSite