• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Home
  • Ricette
    • Antipasti
      • Bevande
    • Piatti speciali
    • Piatti unici
    • Piatti vegetariani
    • Primi
      • Pasta Fresca
    • secondi
    • Lievitati
    • Contorni
    • Conserve
    • Torte e Dessert
      • Biscotti
  • About
  • Portfolio
  • Collaborazioni
  • Link
  • IN the MOOD
  • Privacy Policy

Smile, Beauty and More

Crostata con crema al limone

Saluto Gennaio con una crostata al limone preparata questo weekend, l’ennesimo a casa. Gli agrumi continuano ad essere protagonisti da queste parti, mi perdonerete ma è la loro stagione e non posso farne a meno: e le torte agli agrumi sono senza dubbio tra le mie preferite. Quest’anno l’albero di limoni dei miei genitori è stato particolarmente generoso, ha prodotto parecchi frutti, così ho deciso di utilizzarli per una torta. Mi piace l’idea di riuscire a proporvi una ricetta con quello che ho a disposizione senza dover per forza recuperare ingredienti. Ho raggiunto questa piccola consapevolezza, un tempo non era così, meglio tardi che mai!

Non so voi ma questo lungo mese mi è sembrato infinito: trentuno giorni ma percepiti credo il doppio.

Le cose per cui vale la pena ricordare questo mese: La voglia di imparare qualcosa di nuovo, mettersi alla prova con la fermentazione vegetale, l’assaggio e lo stupore di un sapore nuovo. Il lavoro che per fortuna c’è e mi tiene occupata. Le giornate di sole e l’energia che riescono a regalarmi, ma anche il freddo pungente, la brina e le zuppe che scaldano il cuore. L’acquisto di una nuova lampada per leggere, da mettere vicino al divano un po’ in stile nordico, un modo per rendere la casa ancora più accogliente. Piantare gli ultimi bulbi e aspettare che fioriscano a primavera. L’insalata russa di mamma, con le rape rosse, era da tanto che non la mangiavo. I pensieri che mi tengono sveglia a volte nel cuore della notte, gli appunti e le idee scritte a penna su un taccuino. Le passeggiate dietro casa in mezzo ai filari. La marmellata di limoni spalmata sul pane la mattina con il burro. Le fusa dei miei gatti. La chiacchierata con Alice di logicabiologica.it nella sua rubrica Mi presteresti la tua voce?

Voglio portare con me questi ricordi: perchè fare liste fa bene, è un modo per rendersi conto di quello che si è fatto, spero che diventi un abitudine e una costante di ogni mese.

Stampa

Crostata con crema al limone

ingredienti per uno stampo con fondo amovibile da 20/22 cm

per la pasta frolla

400 g di farina 00

180 g di burro

40 g di zucchero

2 uova

1 limone

sale

per la crema al limone

5 uova

150 g di zucchero

50 g di amido di mais

300 ml di panna fresca da montare

120 ml di latte

1 cucchiaio di estratto di vaniglia

2 limoni bio

150 g di marmellata di limoni

Per prima cosa preparate la frolla: riunite in un mixer la farina, il burro freddo a dadini, lo zucchero, la scorza di limone, ed un pizzico di sale. Frullate fino ad ottenere un composto sabbioso, a questo punto aggiungete le uova e continuate a frullare fino ad ottenere un composto liscio e ben amalgamato. Formate un panetto, avvolgetelo in una pellicola per alimenti e fate risposare in frigorifero per 30 minuti.

Nel frattempo preparate la crema al limone: Fate scaldare la panna ed il latte insieme alla scorza di limone fino a sfiorare il bollore. In una ciotola unite le uova, lo zucchero, l'amido di mais, e l'estratto di vaniglia, mescolate energicamente con una frusta fino ad amalgamare tutti gli ingredienti. Con un colino a maglia fine filtrate il latte e la panna dopodichè unite al composto di uova, mescolate il tutto delicatamente e rimetete sul fuoco, fate cuorere per circa 10 minuti, quando comincia ad addensarsi la crema è pronta. Lasciate raffreddare.

Stendete la frolla aiutandovi con un matterello in uno spessore di 3/4 mm, foderate poi uno stampo da crostata con fondo amovibile leggermente imburrato ed infarinato facendo attenzione a far aderire la frolla per bene su tutti i bordi. Bucherellate la base con i rebbi di una forchetta. Versate poi sopra la crema ormai tiepida.

Infornate a 180° -forno già caldo- per 50 minuti circa.

Una volta cotta lasciate raffreddare la crostata su di una gratella, dopodiché togliete dallo stampo e decorate con uno strato di marmellata di limoni o agrumi.

Conservate in frigorifero per almeno due ore prima di servire.

Preparazione 1 ora
Cottura 50 minuti
Porzioni 6 persone
Chef Daniela Tornato

Cliccando Qui trovate altre idee con i limoni e arance

A presto, e buona settimana!

  • Vellutata di cavolo nero e finocchi
  • Pretzel
  • Ciambella alle pere e pepe di Sichuan
  • Torta crumble alle mele
  • Risotto ai funghi porcini

close
www.smilebeautyandmore.com

Hey, Ciao!
Piacere di conoscerti.

Iscriviti per non perdere neanche una ricetta!

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

Ti abbiamo iscritto alla nostra newsletter!

SHARE

  • Bloglovin
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

Interazioni del lettore

Commenti

  1. Claudia dice

    1 Febbraio 2021 alle 8:56

    Ciao, che bella ricetta! Volevo chiederti, per la crema di limone uova e zucchero vanno montati o solo mescolati?
    Grazie mille 🙂

    Rispondi
  2. Daniela dice

    1 Febbraio 2021 alle 8:58

    Ciao Claudia, bentrovata! Le uova e lo zucchero vanno semplicemente mescolati 🙂

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Valutazione ricetta




Barra laterale primaria

Newsletter

Iscrizione avvenuta con successo!

SEGUIMI

  • Bloglovin
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • TikTok
  • Twitter

Translate

Pinterest

Follow Smile Beauty and More..'s board My food blog on Pinterest.
Smile, Beauty & More

INSTAGRAM

I giorni scorsi ho preparato i #pretzel poi gli co I giorni scorsi ho preparato i #pretzel poi gli congelati. Domani li metterò un attimo in forno prima di aggiungerli al cestino del pane, saranno fragranti come appena fatti. 

⭐️Che dire magari vi viene voglia di prepararli in questi giorni, in tal caso la ricetta è sul blog!

⭐️ Il mio augurio è quello di essere sempre disposti a sognare nonostante tutto. Buon Natale!🎄

#smilebeautyandmore #gioiedinatale #faidellordinariounapoesia #natale #christmastime #ilcuoredellecose #onmytabletoday #myeverything #motivation #slowandsimpledays #ilmioritmolento📷
La pasta fresca, i tortellini, il Natale. La vec La pasta fresca, i tortellini, il Natale. 

La vecchia casa in campagna dei miei nonni paterni aveva due cucine: una più “nuova” e una più “vecchia”, la mia preferita. Ricordo una grande stufa a chitarra -sempre accesa e scoppiettante- un tavolo in legno grezzo, e un lavandino in granito sotto una piccola finestra. I giorni che precedevano il Natale era la cucina dove sul tavolo era sempre ben fissata la macchina per sfogliare, pronta in ogni momento a tirare chili di pasta per preparare i tortellini, e -in un angolo- i vassoi di carta tenuti da parte, pronti a contenerne file ordinate. Io facevo la mia parte rubacchiando qualche tortellino, lo mettevo sulla stufa ad arrostire. Era buonissimo: diventava croccante e saporito. Quella era la mia merenda mentre nonna e mamma lavoravano incessantemente.

💫 Oggi è un po’ diverso, quella cucina non c’ è più anche se il ricordo è sempre ben nitido. Oggi -sempre con la stessa ricetta- rivivo quei ricordi cercando di ripetere gli stessi gesti.

⭐️La ricetta la trovi sul blog, oppure scrivimi, e se vuoi raccontami un tuo ricordo.

#Gioiedinatale #smilebeautyandmore #ricordi #stagioni #seasonalfood #myseasonalstory #hounastoriaperte #myeverything #tortellini #deliciusfood #pastafresca #igerspiemonte #ilcuoredellecose #ilmioritmolento #rincorrerelabellezza #faidellordinariounapoesia #foodartproject #christmastime #foodfluffer
Quanti ricordi in un piccolo bottoncino di pasta Quanti ricordi in un piccolo bottoncino di pasta 

#smilebeautyandmore #gioiedinatale #ilmioritmolento #hoquestacosacolnatale #myeverything #season #onmytabledoday #myseasonatable #deliciuosfood #delicius #tortellini #pastafresca #igerspiemonte #igersmonferrato #mycookingdiary #lacucinadeiricordi #valleerro #foodphotography #italiaintavola
Soprattutto nella stagione invernale mi piace aggi Soprattutto nella stagione invernale mi piace aggiungere le spezie ai dolci e non solo. In questa Ciambella ho utilizzato il pepe di Sichuan. 

⭐️In realtà non è propriamente un pepe, non ha correlazione col pepe nero, ma solo una somiglianza nell’aspetto. Infatti si può considerare più una spezia: se passata al mortaio sprigiona una serie di profumi agrumati, che secondo me con la pera stanno benissimo. 

⭐️La ricetta la trovate sul blog il link è nella bio oppure scrivetemi! 

#smilebeautyandmore #bundtcake #gioiedinatale #ilcuoredellecose #rincorrerelabellezza #hoqualcosaconilnatale #faidellordinariounapoesia #myeverything #ciambellaallepere #recipe #onmytabletoday #myseasonalfarmhouse #myseasonatable #season #stagioni #igersmonferrato #valleerro #ricettedicasa #aspettandoilnatale #foodblogfeed #foodartproject #ilmioritmolento #deliciousfood #pepedisichuan #fareluce #christmas #recipeoftheday

Copyright © 2023 - Design by MyNewSite