• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Home
  • Ricette
    • Antipasti
      • Bevande
    • Piatti speciali
    • Piatti unici
    • Piatti vegetariani
    • Primi
      • Pasta Fresca
    • secondi
    • Lievitati
    • Contorni
    • Conserve
    • Torte e Dessert
      • Biscotti
  • About
  • Portfolio
  • Collaborazioni
  • Link
  • IN the MOOD
  • Privacy Policy

Smile, Beauty and More

Bagel

A chi come me in questo anno appena iniziato sogna un bel viaggio a New York e di mangiare in un Deli o in una Bakery tra pensieri leggeri, o semplicemente ha voglia di preparare i Bagel: il cibo della felicità!

“Guarda le persone quando mangiano un bagel: stanno sorridendo, c’è un bagliore nei loro occhi, e se sono di cattivo umore quando danno il primo morso, non lo sono più quando danno il secondo. In sintesi i Bagel sono il cibo internazionale della felicità!” Larry Edwards, chef

Ma che cos’è un Bagel? E’ molto più che un semplice pane dalla forma rotonda e con il buco al centro. Tipico della tradizione ebraica dell’Europa dell’est che a contatto con il mix di culture del nuovo continente (e in particolare New York) ha trovato la sua patria ed è diventato un cibo culto.

Un pane profumato, con un leggero retrogusto di malto e dalla consistenza unica e inimitabile. Croccante in superficie, ma morbido e cedevole già dal primo morso.

I bagel sono una di quelle ricette che io definirei da weekend. Sì: decisamente! Per prepararli seguendo la ricetta originale bisogna prendersi un po’ di tempo, e avere un po’ di dimestichezza con i lievitati. Questo pane infatti ha bisogno di una lunga lievitazione, e di una doppia cottura fatta da una prima bollitura in pentola con acqua e malto d’orzo per poi passare alla cottura finale in forno. Io di solito preparo l’impasto il giorno prima, lo lascio lievitare tutta la notte ben coperto in frigorifero per poi averli pronti per il pranzo del giorno successivo. Quelli che avanzano – se avanzano- finiscono nel congelatore, così da averli pronti all’occorrenza nei giorni a venire.

I bagel possono contenere le più svariate farciture: io qui ve li presento con salmone affumicato (reduce dalle feste natalizie), avocado, formaggio spalmabile, erba cipollina e aneto. E poi il mio preferito: con vitello tonnato, avocado e cavolo viola, oppure con insalata russa, o uova strapazzate e bacon. Può essere usato anche come pane per hamburger, o dolce con burro e marmellata.

Stampa

Bagel

Ingredienti per 9/10 Bagel

500 g di farina 0

2 g di lievito fresco di birra

150 ml di acqua a temperatura ambiente

200 ml di latte (anche vegetale va bene)

20 g di burro morbido (o olio extravergine d'oliva)

1 cucchiaino di malto d'orzo in polvere o in pasta

10 g di sale

per la bollitura

2 litri di acqua

1 cucchiaino di malto d'orzo in polvere o in pasta (o in alternativa miele)

per guarnire

100 g di semi misti (sesamo, girasole, lino, papavero)

Nella ciotola di una planetaria mettete la farina, poi il lievito sbriciolato, metà dell'acqua, il latte, e il malto d'orzo. Iniziate ad impastare con la frusta a gancio a media velocità, appena l'impasto inizia ad incordarsi unite la restante acqua ed il sale continuate ad impastare. In ultimo aggiungete il burro morbido, continuate ad impastare fino ad ottenere un impasto liscio ed elastico, ci vorranno 15/20 minuti. Versate poi l'impasto ottenuto su di una spianatoia, formate una palla e mettetela a lievitare in un contenitore leggermente imburrato ben coperto, riponete in frigorifero per tutta la notte.

Il giorno seguente riprendete l'impasto, versatelo delicatamente su di una spianatoia leggermente infarinata, e dividetelo in pezzi da 100 g ciascuno. Con questi pezzi di impasto formate delle palline cercando di ripiegare delicatamente l'impasto e facendo roteare la pasta sulla spianatoia "pirlatura". Ecco il metodo per me più facile per formare la classica ciambella (Bagel): con il manico di un cucchiaio di legno formate un buco al centro della pallina e allargatelo con le dita, adagiate poi la ciambella ottenuta in una teglia foderata con carta forno, procedete così con il resto dell'impasto. Coprite e lasciate lievitare i bagel ben coperti fino al raddoppio, ci vorranno circa 2 ore.

In una pentola portate l'acqua e il malto d'orzo a sfiorare il bollore, appena l'acqua bolle immergete un bagel alla volta, cuocete 30 secondi per lato. Dopodiché scolateli e adagiateli su di una teglia foderata sempre con carta forno, ricoprite la superficie dei bagel con i semi che più preferite.

Infornate a 200° – forno già caldo- per 10/15 minuti.

Una volta cotti lasciateli intiepidire su di una gratella.

Piatto Breakfast, Main Course
Cucina American, Italian
Keyword Bagel
Preparazione 1 day
Cottura 15 minuti
Porzioni 4 persone
Chef Daniela Tornato
  • Vellutata di cavolo nero e finocchi
  • Pretzel
  • Ciambella alle pere e pepe di Sichuan
  • Torta crumble alle mele
  • Risotto ai funghi porcini
close
www.smilebeautyandmore.com

Hey, Ciao!
Piacere di conoscerti.

Iscriviti per non perdere neanche una ricetta!

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

Ti abbiamo iscritto alla nostra newsletter!

SHARE

  • Bloglovin
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

Interazioni del lettore

Commenti

  1. Debora dice

    12 Gennaio 2022 alle 16:19

    Come non innamorarsi di tutto qui dentro??
    ricetta assolutamente da rifare!
    un bacio
    Deb

    Rispondi
    • Daniela dice

      12 Gennaio 2022 alle 16:41

      E io non vedo l’ora di vedere la tua versione, grazie di essere passata Deb!

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Valutazione ricetta




Barra laterale primaria

Newsletter

Iscrizione avvenuta con successo!

SEGUIMI

  • Bloglovin
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • TikTok
  • Twitter

Translate

Pinterest

Follow Smile Beauty and More..'s board My food blog on Pinterest.
Smile, Beauty & More

INSTAGRAM

I giorni scorsi ho preparato i #pretzel poi gli co I giorni scorsi ho preparato i #pretzel poi gli congelati. Domani li metterò un attimo in forno prima di aggiungerli al cestino del pane, saranno fragranti come appena fatti. 

⭐️Che dire magari vi viene voglia di prepararli in questi giorni, in tal caso la ricetta è sul blog!

⭐️ Il mio augurio è quello di essere sempre disposti a sognare nonostante tutto. Buon Natale!🎄

#smilebeautyandmore #gioiedinatale #faidellordinariounapoesia #natale #christmastime #ilcuoredellecose #onmytabletoday #myeverything #motivation #slowandsimpledays #ilmioritmolento📷
La pasta fresca, i tortellini, il Natale. La vec La pasta fresca, i tortellini, il Natale. 

La vecchia casa in campagna dei miei nonni paterni aveva due cucine: una più “nuova” e una più “vecchia”, la mia preferita. Ricordo una grande stufa a chitarra -sempre accesa e scoppiettante- un tavolo in legno grezzo, e un lavandino in granito sotto una piccola finestra. I giorni che precedevano il Natale era la cucina dove sul tavolo era sempre ben fissata la macchina per sfogliare, pronta in ogni momento a tirare chili di pasta per preparare i tortellini, e -in un angolo- i vassoi di carta tenuti da parte, pronti a contenerne file ordinate. Io facevo la mia parte rubacchiando qualche tortellino, lo mettevo sulla stufa ad arrostire. Era buonissimo: diventava croccante e saporito. Quella era la mia merenda mentre nonna e mamma lavoravano incessantemente.

💫 Oggi è un po’ diverso, quella cucina non c’ è più anche se il ricordo è sempre ben nitido. Oggi -sempre con la stessa ricetta- rivivo quei ricordi cercando di ripetere gli stessi gesti.

⭐️La ricetta la trovi sul blog, oppure scrivimi, e se vuoi raccontami un tuo ricordo.

#Gioiedinatale #smilebeautyandmore #ricordi #stagioni #seasonalfood #myseasonalstory #hounastoriaperte #myeverything #tortellini #deliciusfood #pastafresca #igerspiemonte #ilcuoredellecose #ilmioritmolento #rincorrerelabellezza #faidellordinariounapoesia #foodartproject #christmastime #foodfluffer
Quanti ricordi in un piccolo bottoncino di pasta Quanti ricordi in un piccolo bottoncino di pasta 

#smilebeautyandmore #gioiedinatale #ilmioritmolento #hoquestacosacolnatale #myeverything #season #onmytabledoday #myseasonatable #deliciuosfood #delicius #tortellini #pastafresca #igerspiemonte #igersmonferrato #mycookingdiary #lacucinadeiricordi #valleerro #foodphotography #italiaintavola
Soprattutto nella stagione invernale mi piace aggi Soprattutto nella stagione invernale mi piace aggiungere le spezie ai dolci e non solo. In questa Ciambella ho utilizzato il pepe di Sichuan. 

⭐️In realtà non è propriamente un pepe, non ha correlazione col pepe nero, ma solo una somiglianza nell’aspetto. Infatti si può considerare più una spezia: se passata al mortaio sprigiona una serie di profumi agrumati, che secondo me con la pera stanno benissimo. 

⭐️La ricetta la trovate sul blog il link è nella bio oppure scrivetemi! 

#smilebeautyandmore #bundtcake #gioiedinatale #ilcuoredellecose #rincorrerelabellezza #hoqualcosaconilnatale #faidellordinariounapoesia #myeverything #ciambellaallepere #recipe #onmytabletoday #myseasonalfarmhouse #myseasonatable #season #stagioni #igersmonferrato #valleerro #ricettedicasa #aspettandoilnatale #foodblogfeed #foodartproject #ilmioritmolento #deliciousfood #pepedisichuan #fareluce #christmas #recipeoftheday

Copyright © 2023 - Design by MyNewSite