• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Home
  • Ricette
    • Antipasti
      • Bevande
    • Piatti speciali
    • Piatti unici
    • Piatti vegetariani
    • Primi
      • Pasta Fresca
    • secondi
    • Lievitati
    • Contorni
    • Conserve
    • Torte e Dessert
      • Biscotti
  • About
  • Portfolio
  • Collaborazioni e Corsi
  • Link
  • IN the MOOD
  • Privacy Policy

Smile, Beauty and More

Torta rovesciata alle pesche

Ed eccoci arrivati alla fine di agosto. Torno a scrivere sul blog lasciandovi una ricetta dolce che arriva dai mitici anni 80′ o forse anche prima. La torta della mia infanzia insieme alla crostata: semplice, senza troppe pretese ma con quel gusto inconfondibile di caramello che la caratterizza e la rende unica. La torta rovesciata alle pesche! L’originale -quella che mi preparava sempre mia mamma- era con l’ananas sciroppato, poi c’era anche questa alle pesche o alle prugne ed era la versione estiva. Se come me amate i dolci semplici, soffici, con la frutta, dovete provarla! Secondo me questa è una delle classiche ricette da tenersi annotata sul taccuino delle ricette se lo avete, perché diventerà una delle vostre preferite: ne sono sicura! Questa torta è stata anche la protagonista di compleanni in famiglia: quelli semplici con i tranci di pizza alta, patatine, una bottiglia di gazzosa, qualche candelina e le persone più care. Che ricordi!

Spero stiate passando una buona estate. Qui come ogni anno ad agosto siamo alle prese con conserve di pomodoro, bonappetit alla piemontese e marmellate e altri invasettamenti vari, pesche comprese. La dispensa si sta riempiendo di caleidoscopici colori e solo alla vista mi sento appagata. Un modo per preservare ” l’abbondanza” quello che in estate non si riesce a consumare, un rito antico antispreco che si tramanda ogni anno.

Vi racconto un po’ di cose di agosto. Rivedere amici che non si vedevano da tempo e passare le ore a chiacchierare, che bella sensazione! Ritornare a organizzare feste per il paese con tanto entusiasmo, cucinare per la Proloco chili di polpette in carpione fino alle 4 di mattina e sentirsi parte di un gruppo. Ritornare a viaggiare, staccare la spina per qualche giorno, riempire gli occhi di paesaggi nuovi: la Toscana mi emoziona sempre! Ritornare a panificare con il lievito madre: grazie all’agriturismo il Rigo per avermi regalato un pezzetto della loro pasta madre. Mettersi alla prova, realizzare piccoli video, cercando di migliorarsi sempre. Cercare di accogliere il cambiamento senza farsi troppe domande ma vivere giorno dopo giorno un passo alla volta.

E’ inutile che vi dica che abbinata ad del gelato alla vaniglia questa torta è proprio un ottima merenda estiva.

Qui sotto trovate anche un mini video del procedimento con io che canticchio un leggero motivetto, quando cucino sono sempre felice!

Stampa

Torta rovesciata alle pesche

Ingredienti per uno stampo da 20 cm

4 pesche nettarine mature

130 g di farina 00

80 g di burro fuso

150 g di zucchero di canna

la scorza grattugiata di 1 limone

1 cucchiaino raso di lievito per dolci

3 uova

1 pizzico di sale

per il caramello:

100 g di zucchero

60 ml di acqua

Per prima cosa imburrare uno stampo a cerniera da 20 cm di diametro. Tagliate le pesche a metà, privatele del nocciolo e tagliatele a fettine di 4-5 mm con il coltello. Disponetele a raggiera all’interno dello stampo sovrapponendole appena, aggiungete qualche mirtillo nero. Preparate il caramello versando l’acqua e lo zucchero in un pentolino. Mettete sul fuoco e girate spesso lo sciroppo facendo roteare la casseruola fino a quando lo zucchero si sarà sciolto completamente.

Quando avrete ottenuto un caramello piuttosto ambrato versatelo sulle pesche distribuendolo in maniera omogenea. In una ciotola sbattete con le fruste elettriche le uova con lo zucchero. aggiungete la scorza di limone, il burro fuso e continuate a mescolare, aggiungete poi la farina setacciata con il lievito ed il pizzico di sale, amalgamate per bene il composto e versatelo nello stampo sopra le pesche. infornate a 180° per 40 minuti circa.

Sfornate, attendete 10 minuti e, facendo attenzione, capovolgete su un piatto e sformate la torta delicatamente. Lasciate raffreddare e servite a piacere con del gelato alla vaniglia e fior di latte.

Piatto Breakfast, Dessert
Cucina Italian
Keyword Torta , dolce, pesche
Preparazione 30 minuti
Cottura 40 minuti
Porzioni 6 persone
Chef Daniela Tornato
  • Banana bread al caffè e noci
  • Gnocchi di patate viola
  • Torta al cioccolato e nocciole
  • Pizza in teglia facile
  • Biscotti di Natale
www.smilebeautyandmore.com

Hey, Ciao!
Piacere di conoscerti.

Iscriviti per non perdere neanche una ricetta!

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

SHARE

  • Bloglovin
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

Interazioni del lettore

Commenti

  1. debora dice

    30 Agosto 2022 alle 12:46

    Quanto amo la tua cucina, i tuoi gesti, le tue parole, i tuoi scatti?
    Ogni volta che mi sento spersa, tra la rete e il blog, torno qui e ritrovo l’orizzonte, la giusta via per le cose. Bello averti, bellissimo sapere dove trovarti.
    ps. mi hai fatto venir voglia di rubare la.ricetta a mia mamma che la faceva con l’ananas 😉

    Rispondi
    • Daniela dice

      30 Agosto 2022 alle 17:16

      Ciao Debora, io sono qui, quando ti senti spersa passa pure che mi trovi! Grazie per le tue parole sono una panacea davvero.
      A questo punto sono curiosa di conoscere questa ricetta di mamma con l’ananas, io ne ho un’altra in canna, lo zuccotto 😉

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Valutazione ricetta




Barra laterale primaria

Newsletter

Iscrizione avvenuta con successo!

SEGUIMI

  • Bloglovin
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • TikTok
  • YouTube

Translate

Pinterest

Follow Smile Beauty and More..'s board My food blog on Pinterest.
Smile, Beauty & More

Cerca Ricette

INSTAGRAM

Qualche scatto del banana bread al caffè e noci p Qualche scatto del banana bread al caffè e noci preparato qualche giorno fa la ricetta è sempre sul blog  il link è nella bio! 👈🏻

Buona Domenica!🌼

#smilebeautyandmore #bananacoffeecake #bananabread #foodphotography #foodphotographer #onmytabletoday #healthybreakfast #season #myseasonaltable #storytelling #recipe #blogpost #tortaallebanane #editorialfoodphotography
Ho preparato in questi anni così tante versioni d Ho preparato in questi anni così tante versioni di dolci alla banana (banana bread) che a ripensarci ho perso letteralmente il conto. Un dolce semplice, senza troppe pretese, rustico ma soddisfacente, una ricetta per quando nella dispensa non c’è poi granché, ma in realtà c’è tutto quello che ti serve per riuscire a creare quello che di buono basta! 

🤍Io per il fine settimana lo preparerei! 

Trovate la ricetta sul blog il link è nelle storie e nella bio! 

🌼Buon weekend!

#smilebeautyandmore #bananabread #recipeoftheday #myseasonatable #stagioni #recipeoftheday #bakinglove #season #ilmioritmolento #onmytabletoday #socialfood_it #seasonalsemplicity #foodphotography #bananacoffeecake
In una limpida mattina di febbraio, l’aria frizz In una limpida mattina di febbraio, l’aria frizzante entra dalla finestra e illumina il piano di lavoro della mia cucina. Fuori, il freddo invita a restare in casa e a dedicarsi con calma alla cucina, mi lascio avvolgere dal profumo di caffè, lo sorseggio lentamente. Sul tavolo, un sacchetto di patate viola attende di essere trasformato. Le guardo con un sorriso: sono un regalo speciale, ricevuto da un’amica che conosce bene la mia passione per gli ingredienti di stagione. La loro buccia rugosa nasconde una polpa sorprendente, di un viola intenso, quasi ipnotico.

Le lesso con cura e, man mano che l’acqua sobbolle, un profumo delicato e leggermente dolciastro si diffonde nella cucina. Quando finalmente affondo la forchetta, le patate cedono con facilità, rivelando la loro consistenza morbida e farinosa. Le schiaccio con pazienza, lasciando che si trasformino in una nuvola soffice pronta ad accogliere la giusta quantità di farina. Lavoro l’impasto con gesti sicuri e lenti, assaporando il piacere del contatto con la materia, fino a ottenere una massa omogenea ed elastica.

Tagliare i filoncini e formare gli gnocchi diventa un rito quasi meditativo: ogni pezzo scivola tra le mie dita prima di passarlo sui rebbi di una forchetta, creando quelle leggere scanalature che cattureranno al meglio la crema di taleggio. Il viola intenso degli gnocchi spicca contro la spianatoia di marmo infarinata, regalandomi un piccolo spettacolo cromatico, una gioia per gli occhi prima ancora che per il palato.

🪻Il link alla ricetta è nella bio o nelle storie e buon venerdì!

#storiedicucina #smilebeautyandmore #myeverything #season#stagioni#onmytable #foodphotography #gnocchi #fattoincasa #ricetta #ilmioritmolento #myseasonaltable #seasonalsemplicity
Le patate vecchie sono perfette per gli gnocchi: m Le patate vecchie sono perfette per gli gnocchi: meno acqua, più amido e un impasto che resta compatto e morbido. E se fossero anche… viola?
Sul blog trovate una nuova ricetta e il condimento che ho scelto per esaltarne al meglio il sapore. 

📌 Link in bio o nelle storie.

#Gnocchi #PatateViola #CucinaCreativa #RicetteDiStagione #FattoInCasa #smilebeautyandmore #onmytabletoday #recipeoftheday #season #stagioni

Copyright © 2025 - Design by MyNewSite