• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Home
  • Ricette
    • Antipasti
      • Bevande
    • Piatti speciali
    • Piatti unici
    • Piatti vegetariani
    • Primi
      • Pasta Fresca
    • secondi
    • Lievitati
    • Contorni
    • Conserve
    • Torte e Dessert
      • Biscotti
  • About
  • Portfolio
  • Collaborazioni e Corsi
  • Link
  • IN the MOOD
  • Privacy Policy

Smile, Beauty and More

Crostata con ricotta e ciliegie

E’ arrivato Giugno anche se le temperature qui non lo direbbero tutto parla già di estate. Sono arrivate anche le ciliegie morbide carnose dolcissime, e io non vedevo l’ora di preparate un dolce con il frutto che più preferisco in assoluto insieme alle fragole e alle albicocche. Una semplice crostata è quello che ho avuto desiderio di preparare con un ripieno morbido e scioglievole dal delicato profumo di limone e ricotta. Proprio la ricotta è uno degli ingredienti che non manca mai nel mio frigorifero trovo sia un alimento che riesce a svoltarti veramente alcuni pranzi e cene in velocità, basta unirla ad una pasta con le verdure di stagione o come ripieno per una torta rustica.

Oltre alla crostata con ricotta e ciliegie sono riuscita a preparare anche un po’ di confettura pensando a quando la breve stagione delle ciliegie sarà finita e avrò voglia di sentire ancora quel sapore in un’altra crostata o semplicemente su una fetta di pane tostato.

QUI VI LASCIO IL LINK PER VEDERE ALTRE RICETTE CON LE CILIEGIE

5 da 1 voto
Stampa

Crostata con crema al limone e ciliegie

per la frolla

100 g di farina adi farro

100 g di farina 00

90 g di burro

50 g di zucchero extrafine

1 uovo

la scorza di 1 limone bio

1 pizzico di sale

per la farcitura

250 g di ricotta vaccina freschissima

1 limone bio

50 g di zucchero

200 g di ciliegie mature

Lavate le ciliegie togliete il torsolo e conditele con lo zucchero ed il succo di limone, lasciatele macerare in frigorifero per almeno un ora. Per la frolla: impastate la farina con il burro freddo a dadini, lo zucchero la scorza di limone ed un pizzico di sale. Unite l'uovo, impastate il tutto fino ad amalgamare tutti gli ingredienti. Formate un panetto e fate riposare in frigorifero avvolto in una pellicola per almeno 30 minuti. Passato il tempo stendete la frolla in una sfoglia spessa 3 mm circa, rivestite poi uno stampo da crostata con fondo amovibile da 20/22 cm, o se preferite degli stampi monoporzione. In una ciotola mescolate la ricotta ben scolata insieme allo zucchero e alla scorza di limone ben lavata, amalgamate per bene tutti gli ingredienti e versate il composto sulla base di frolla, unite le ciliegie macerate in precedenza. Infornate a 165/170° – forno già caldo- per 35/40 minuti. Una volta cotta lasciate raffreddare la crostata nella teglia prima di toglierla dallo stampo. Conservate poi in frigorifero per un massimo di tre giorni.

Piatto Dessert
Cucina Italian
Keyword crostata
Preparazione 30 minuti
Cottura 25 minuti
Porzioni 6 persone
Chef Daniela Tornato
5 da 1 voto
Stampa

Confettura di ciliegie

per 4 vasetti da 250 g

1300kg di ciliegie denocciolate

400 g di zucchero di canna

1 limone

Chef Daniela Tornato

Ho imparato che qualsiasi cosa accada, o per quanto l’oggi sembri insopportabilmente brutto, la vita va sempre avanti e il domani sarà  migliore.

Ho imparato che si può capire molto di una persona dalla maniera in cui affronta queste tre cose: una giornata piovosa, la perdita del bagaglio, l’intrico delle luci dell’albero di Natale.

Ho imparato, indipendentemente dal rapporto che abbiamo coi nostri genitori, che ci mancheranno quando saranno usciti dalla nostra vita.

Ho imparato che il semplice sopravvivere è diverso da vivere.

Ho imparato che la vita qualche volta consente una seconda chance.

Ho imparato che non si può affrontare la vita con i guantoni da baseball su entrambe le mani: si ha sempre bisogno di gettare qualcosa dietro le spalle.

Ho imparato che ogni volta che prendo una decisione col cuore, generalmente faccio la scelta giusta.

Ho imparato che anche quando ho delle sofferenze non devo essere una sofferenza.

Ho imparato che ogni giorno si dovrebbe uscire ed avere contatti con qualcuno.

Ho imparato che le persone gradiscono molto un abbraccio, o anche semplicemente una pacca sulle spalle.

Ho imparato che ho ancora molto da imparare.

Ho imparato che le persone dimenticheranno quanto hai detto, dimenticheranno quanto hai fatto, ma non dimenticheranno mai come le hai fatte sentire.  

Maya Angelou

A presto!

  • Banana bread al caffè e noci
  • Gnocchi di patate viola
  • Torta al cioccolato e nocciole
  • Pizza in teglia facile
  • Biscotti di Natale
www.smilebeautyandmore.com

Hey, Ciao!
Piacere di conoscerti.

Iscriviti per non perdere neanche una ricetta!

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

Controlla la tua casella di posta o la cartella spam per confermare la tua iscrizione

SHARE

  • Bloglovin
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter

Interazioni del lettore

Commenti

  1. Debora Vivian Garra dice

    5 Giugno 2024 alle 15:15

    E’ sempre un balsamo per l’anima venire qui, ascoltare le tue parole, ammirare le tue foto.
    Sapere che c’è una ricetta docissima da poter rifare per la domenica a pranzo…

    Rispondi
    • smilebeautyandmore dice

      6 Giugno 2024 alle 12:50

      Ciao Debora, è sempre un piacere trovare le tue parole scritte qui arrivano come un abbraccio. Sai nonostante tutto questo rimane l’unico posto dove riesco davvero a esprimere quella che sono, con fatica ma voglio aggiornare il blog un po’ più spesso, andrò controcorrente ma è quello che mi fa stare bene. Grazie di cuore!

      Rispondi
  2. Sara dice

    5 Giugno 2024 alle 15:32

    5 stars
    Stavo giusto cercando un dolce con le ciliegie, grazie mille proverò presto la ricetta! 🙂

    Rispondi
    • smilebeautyandmore dice

      6 Giugno 2024 alle 12:43

      Ciao Sara grazie, se prepari la crostata fammi sapere ci tengo!

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Valutazione ricetta




Barra laterale primaria

Newsletter

Iscrizione avvenuta con successo!

SEGUIMI

  • Bloglovin
  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • TikTok
  • YouTube

Translate

Pinterest

Follow Smile Beauty and More..'s board My food blog on Pinterest.
Smile, Beauty & More

Cerca Ricette

INSTAGRAM

Qualche scatto del banana bread al caffè e noci p Qualche scatto del banana bread al caffè e noci preparato qualche giorno fa la ricetta è sempre sul blog  il link è nella bio! 👈🏻

Buona Domenica!🌼

#smilebeautyandmore #bananacoffeecake #bananabread #foodphotography #foodphotographer #onmytabletoday #healthybreakfast #season #myseasonaltable #storytelling #recipe #blogpost #tortaallebanane #editorialfoodphotography
Ho preparato in questi anni così tante versioni d Ho preparato in questi anni così tante versioni di dolci alla banana (banana bread) che a ripensarci ho perso letteralmente il conto. Un dolce semplice, senza troppe pretese, rustico ma soddisfacente, una ricetta per quando nella dispensa non c’è poi granché, ma in realtà c’è tutto quello che ti serve per riuscire a creare quello che di buono basta! 

🤍Io per il fine settimana lo preparerei! 

Trovate la ricetta sul blog il link è nelle storie e nella bio! 

🌼Buon weekend!

#smilebeautyandmore #bananabread #recipeoftheday #myseasonatable #stagioni #recipeoftheday #bakinglove #season #ilmioritmolento #onmytabletoday #socialfood_it #seasonalsemplicity #foodphotography #bananacoffeecake
In una limpida mattina di febbraio, l’aria frizz In una limpida mattina di febbraio, l’aria frizzante entra dalla finestra e illumina il piano di lavoro della mia cucina. Fuori, il freddo invita a restare in casa e a dedicarsi con calma alla cucina, mi lascio avvolgere dal profumo di caffè, lo sorseggio lentamente. Sul tavolo, un sacchetto di patate viola attende di essere trasformato. Le guardo con un sorriso: sono un regalo speciale, ricevuto da un’amica che conosce bene la mia passione per gli ingredienti di stagione. La loro buccia rugosa nasconde una polpa sorprendente, di un viola intenso, quasi ipnotico.

Le lesso con cura e, man mano che l’acqua sobbolle, un profumo delicato e leggermente dolciastro si diffonde nella cucina. Quando finalmente affondo la forchetta, le patate cedono con facilità, rivelando la loro consistenza morbida e farinosa. Le schiaccio con pazienza, lasciando che si trasformino in una nuvola soffice pronta ad accogliere la giusta quantità di farina. Lavoro l’impasto con gesti sicuri e lenti, assaporando il piacere del contatto con la materia, fino a ottenere una massa omogenea ed elastica.

Tagliare i filoncini e formare gli gnocchi diventa un rito quasi meditativo: ogni pezzo scivola tra le mie dita prima di passarlo sui rebbi di una forchetta, creando quelle leggere scanalature che cattureranno al meglio la crema di taleggio. Il viola intenso degli gnocchi spicca contro la spianatoia di marmo infarinata, regalandomi un piccolo spettacolo cromatico, una gioia per gli occhi prima ancora che per il palato.

🪻Il link alla ricetta è nella bio o nelle storie e buon venerdì!

#storiedicucina #smilebeautyandmore #myeverything #season#stagioni#onmytable #foodphotography #gnocchi #fattoincasa #ricetta #ilmioritmolento #myseasonaltable #seasonalsemplicity
Le patate vecchie sono perfette per gli gnocchi: m Le patate vecchie sono perfette per gli gnocchi: meno acqua, più amido e un impasto che resta compatto e morbido. E se fossero anche… viola?
Sul blog trovate una nuova ricetta e il condimento che ho scelto per esaltarne al meglio il sapore. 

📌 Link in bio o nelle storie.

#Gnocchi #PatateViola #CucinaCreativa #RicetteDiStagione #FattoInCasa #smilebeautyandmore #onmytabletoday #recipeoftheday #season #stagioni

Copyright © 2025 - Design by MyNewSite